
TEATRO-DANZA
tenuto da Mizar Tagliavini
COS'è IL TEATRO-DANZA
"Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti, ma ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare. A questo punto comincia la danza" Pina Bausch
Negli anni’ 70 Pina Bausch introduce il termine teatrodanza, inventando così un nuovo genere artistico che si differenzia dal balletto e dalla danza moderna. Gli interpreti della compagnia Bausch sono spesso chiamati i danzattori: incarnano al contempo il ruolo di attore, danzatore e autore dell’opera, racchiudendo in sé le tecniche del teatro e della danza. Recitazione, canto e danza si fondono in un’azione continua, senza alcuna divisione dei ruoli.I movimenti e le espressioni non sono mai impostati dal coreografo ma nascono dai danzatori, gli assoluti protagonisti e i veri creatori del dramma. Le coreografie sorgono da un’istanza reale e dai problemi attuali.Il soggetto enunciatore – il ballerino – appare come una persona reale, con la sua personale sensibilità, che attraverso la danza racconta i suoi sentimenti e le sue emozioni. Tutti i movimenti, le coreografie e le parole nascono con spontaneità e naturalezza, nell’istante stesso della rappresentazione.