
METODO FELDENKRAIS
tenuto da Mizar Tagliavini
COS’E’ IL METODO FELDENKRAIS
Il METODO FELDENKRAIS è un sistema educativo globale che utilizza il movimento come strumento per lo sviluppo di una piena consapevolezza di sé all’interno di un processo di auto-miglioramento permanente. Basandosi sull’idea che la persona sia un'unità complessa costituita da un insieme (corpo, mente, pensiero ed emozioni) che interagisce costantemente con l’ambiente esterno per formare l’esperienza della vita, il metodo sostiene l’idea che migliorando anche solo uno degli elementi costitutivi, si possa innescare un cambiamento significativo in tutto l’essere. E poiché il movimento rappresenta una costante presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo, partendo dalla consapevolezza dei propri processi motori e cambiando il proprio modo di muoversi, la persona può liberarsi dai condizionamenti esterni e dall’abitudine per giungere così ad una piena auto-realizzazione.
A CHI SI RIVOLGE
A persone di qualsiasi età e condizione fisica che abbiano curiosità ed apertura alla conoscenza di sé. Ad atleti e sportivi di alto livello, ad artisti che vogliono migliorare le proprie prestazioni, a persone in recupero da infortuni e a chi desidera prevenire traumi, a chi ha problemi neuromuscolari o dolori cronici...
Non ha controindicazioni, si adatta alle peculiari caratteristiche (limiti e potenzialità) di ciascuno.
I BENEFICI
Miglioramento della postura, flessibilità, stabilità, resistenza, coordinazione
Diminuzione dolori cronici, stress emotivo e fisico
Aumento della capacità di apprendimento, della creatività,
delle abilità nelle azioni quotidiane così come nelle prestazioni artistiche e/o atletiche
Le lezioni di gruppo di metodo feldenkrais prendono il nome di "cam" (conoscersi attraverso il movimento) mentre le lezioni private prendono il nome di "if" (integrazioni funzionali)
“L’Integrazione Funzionale non si limita a lavorare sui muscoli, ma opera delle trasformazioni sul cervello stesso” (Karl H. Pribram, neurofisiologo)
L’Integrazione Funzionale® consiste in una manipolazione delicata eseguita in modo tale da comunicare al sistema nervoso centrale sensazioni specifiche, le quali a loro volta influiscono sulle funzioni del sistema motorio. Si tratta di un modo fino ad ora unico di manipolare una persona poiché provoca cambiamenti nel cervello ad un livello finora ritenuto irraggiungibile da qualsiasi tecnica educativa conosciuta. Il metodo permette un cambiamento dinamico del comportamento, sostituendo con nuove scelte, le abitudini neuro-muscolo-scheletriche che sono alla base di disfunzione e dolore. Stimola e migliora il funzionamento del sistema nervoso centrale e induce un profondo stato di benessere riequilibrando il tono muscolare tra sistema flessorio ed estensorio, riducendo stress emotivo e fisico, migliorando il coordinamento motorio e accrescendo l’efficienza: minimo sforzo-massima resa.
Opera sui punti di incontro tra funzione, biomeccanica e apprendimento. Ha lo scopo di portare consapevolezza sui pattern di movimento abituali per trovare nuove strade più funzionali all’azione conducendo la persona attraverso un processo di auto-apprendimento spontaneo così da migliorare il livello di efficienza e facilità di movimento.
La lezione avviene con l’ausilio di un lettino e di altri strumenti (cuscini, rulli, coperte, ecc.). L’allievo, comodamente vestito, può scegliere lui stesso la posizione in cui preferisce lavorare e domandare di migliorare una funzione specifica (cammina re, nuotare, piegarsi, correre, etc…).
Durante la seduta l’insegnante guida l’allievo attraverso il tocco in movimenti lenti e precisi. Può essere chiesto all’allievo di collaborare attivamente e non solamente in ascolto di quel che accade.
E’ un valido aiuto per:
-
persone di ogni età e condizione fisica che, a causa di traumi, dolori, disturbi neurologici, soffrono limitazioni delle capacità motorie e percettive.
-
artisti e sportivi per imparare a sfruttare al meglio il potenziale nelle proprie aree di pertinenza aiutando la persona ad essere ancora più consapevole dei processi che stanno alla base del proprio modo di muoversi, migliorandp la coordinazione, la fluidità e l’efficacia di gesti specifici.