
PARENTS & CHILD CONTACT EMOTION
tenuto da Mizar Tagliavini
Le lezioni saranno tenute dalla maestra e coreografa Mizar Tagliavini, laureata all’Opera di Parigi e specializzata in Metodo Feldenkrais la quale, da alcuni anni lavora con genitori e bambini per agevolare e ripristinare il processo di apprendimento in bambini con difficoltà e non. Attraverso un nuova metodica da lei sviluppata ( MUM&CHILD CONTACT EMOTION; PARENTS&CHILD CONTACT EMOTION) fornisce ai genitori, la possibilità di trovare nuovi strumenti attraverso il non verbale ed il movimento per entrare in relazione con i propri figli e non solo, così da incrementare lo sviluppo neuromuscolare, cognitivo ed emotivo.
MUM&CHIL CONTACT EMOTION -> 1/2 anni
PARENTS&CHILD CONTACT EMOTION -> 3/ 4 anni
Danzare con il proprio bambino è come fare una coccola in movimento. Le lezioni non si legano ad un particolare stile di danza ma attraverso un percorso di ricerca individuale e guidata, punta alla consapevolezza del proprio corpo e all’armonia dell’individuo. Questo percorso annuale vuole essere un’occasione per ripristinare il processo di apprendimento di grandi e piccini attraverso il movimento spontaneo e strutturato e desidera dare indicazioni ai genitori su come entrare in un contatto empatico e sensibile con i propri figli acquisendo strumenti adeguati per comprendere il non verbale. Attraverso il gioco e il contatto tutto può essere armonizzato e apportare una nuova luce nella relazione in un contesto “altro” rispetto a quello delle dinamiche familiari per trovare il tempo di stare insieme con ascolto e qualità nella relazione. È un momento di incontro e di espressione corporea libera che sostiene lo sviluppo naturale dei piccoli e consente ai grandi di avvicinarsi al mondo sensoriale dei propri figli.. Perchè danzare con il proprio bambino? Per la mamma e il papà: per rafforzare la relazione con il bambino attraverso il contatto danzato, per riacquistare consapevolezza del proprio corpo e della propria individualità nei primi anni di vita del figlio dopo l’esperienza della gravidanza (per la mamma), per iniziare ad aprire il proprio bimbo all’altro e al mondo (per il papà), per relazionarsi con altri genitori in modo da condividere sentimenti ed esperienze, per scoprire il piacere del movimento con il proprio bambino. Per il bambino: per migliorare il contatto fisico con i genitori in un contesto protetto da interferenze e necessità quotidiane, per percepire il proprio corpo e le relazioni iniziando a percepire lo spazio e il ritmo anche attraverso il movimento con i genitori e gli altri bambini
Le lezioni sono aperte a tutto il nucleo familiare, sia a quello più ristretto che a quello allargato (nonni, zii, etc…). La quota mensile si riferisce ad un gruppo familiare di tre componenti.